Cosa fa un ebanista? Come diventare?
Cos’è un ebanista?
I falegnami sono artigiani.
C’è qualcosa di molto speciale in un mobile fatto a mano per la tua tana o soggiorno, o in mobili su misura per la tua cucina o bagno. A differenza dei pezzi prefabbricati, i mobili in legno pregiato sono costruiti per durare per generazioni.
Un ebanista costruirà secondo le specifiche del cliente, fornendo al cliente i disegni originali di come sarà il prodotto finito. Possono essere utilizzati vari legni, materiali e stili.
Cosa fa un ebanista?
Prima che l’arte del design industriale diventasse, gli ebanisti erano responsabili dell’intero processo di creazione di un mobile, dalla sua concezione iniziale alla sua forma e colore fino alla produzione finale.
Alcuni dei più famosi ebanisti come George Hepplewhite, Thomas Chippendale e Thomas Sheraton hanno persino scritto libri sull’arte della realizzazione di mobili, con i loro disegni e composizioni.
Qual è la differenza tra un falegname e un ebanista? Mentre entrambe le professioni padroneggiano l’arte di lavorare il legno, è l’ebanista che fa un ulteriore passo avanti concentrandosi sui dettagli più fini del legno e su cosa si può fare con esso. È questa cura dei dettagli che li distingue dai falegnami.
I falegnami si concentrano su progetti molto più grandi, come incorniciare una casa, costruire un ponte ecc., Mentre i falegnami si concentrano sul lavoro di dettaglio, sui materiali da costruzione più complessi e sulla costruzione di mobili e armadi utilizzati all’interno di una casa.
I falegnami lavorano con una vasta gamma di strumenti come un tavolo sega, una levigatrice a tamburo e un sistema di aspirazione della polvere. Portano con sé anche una selezione di utensili manuali come tagliabordi per laminati, trapani a batteria, cucitrici di finitura e seghetti alternativi. Lavorano con colla per legno, chiodi, viti, tasselli e altri elementi di fissaggio per creare mobili e armadi finiti.
Misurare accuratamente lo spazio interno del cliente è fondamentale, sia per realizzare mobili da cucina che si adattano perfettamente allo spazio disponibile, sia per realizzare un mobile con proporzioni esatte. La creazione di disegni per il cliente di come sarà il pezzo finito è necessaria affinché il cliente possa visualizzare e procedere con il progetto.
Prima di iniziare qualsiasi progetto, è necessario che l’ebanista prepari un elenco dei materiali, degli strumenti e del tipo di legno di cui avrà bisogno. Questo è qualcosa che non solo farà risparmiare tempo a un ebanista, ma aiuterà a mantenere il progetto entro il budget per il cliente.
Oltre ai prerequisiti tecnici, un ebanista richiede anche altre abilità, come precisione, pazienza, perseveranza, dedizione e orgoglio della lavorazione. Un progetto, a seconda dell’abilità del falegname e della difficoltà nel realizzare un particolare pezzo, può richiedere un paio di giorni o allungarsi fino a settimane o mesi alla volta.
Sei adatto per essere un ebanista?
I falegnami hanno personalità distinte. Tendono ad essere individui realistici, il che significa che sono indipendenti, stabili, persistenti, genuini, pratici e parsimoniosi. A loro piacciono i compiti tattili, fisici, atletici o meccanici. Alcuni di loro sono anche artistici, nel senso che sono creativi, intuitivi, sensibili, articolati ed espressivi.
Suona come te? Fai il nostro test di carriera gratuito per scoprire se l’ebanista è una delle tue migliori partite in carriera.
Com’è il posto di lavoro di un ebanista?
I falegnami possono lavorare in un ambiente commerciale o residenziale. Possono essere lavoratori autonomi o impiegati da società di produzione e riparazione di mobili, imprese di costruzioni o imprese di falegnameria. Ci sono anche altri luoghi, come la creazione di interni in legno per barche, aerei o hotel.
Quasi tutto il lavoro viene svolto al chiuso in aree ampie, ben illuminate e ben ventilate.
I falegnami sono anche conosciuti come.